Erogazioni liberali non tassate

Pubblicato il 09 febbraio 2009 La Commissione tributaria provinciale di Lecce (sentenza n. 701/09/08) estende ai liberi professionisti, riconoscendo il buon senso comune, un principio già applicato, nell’ordinamento fiscale italiano, ai lavoratori dipendenti. Vengono così lasciate fuori dal reddito imponibile le erogazioni liberali elargite al lavoratore autonomo da un familiare per fronteggiare esigenze personali. Quando sono fatte per aiuto, quando sono prive del carattere di continuità e, come tali, non sono prevedibili, non sono neppure tassabili.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy