Errori interpretativi risarciti

Pubblicato il 30 agosto 2008

Il Consiglio di Giustizia della regione Sicilia, con sentenza n. 591 del 4 luglio 2008, ha accolto l'istanza di risarcimento di una società che aveva perso un appalto pubblico per errata interpretazione di una norma, operata da parte del Comune. Secondo il Consiglio, l'esclusione di responsabilità si ha solo nell'ipotesi di colpa lieve non riscontrabile, però, nel caso esaminato dove si è provveduto ad interpretare delle norme giuridiche. La pubblica amministrazione, in definitiva, non può trasferire a terzi il danno ingiusto conseguente all'errata interpretazione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti

18/09/2025

Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti

18/09/2025

Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali

18/09/2025

Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità

18/09/2025

Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti

18/09/2025

Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy