Esame avvocato: i giudizi sui compiti scritti vanno motivati

Pubblicato il 16 febbraio 2011 Con sentenza n. 310 del 12 febbraio 2011, il Tar Puglia, sede di Lecce, ha accolto il ricorso di un candidato che aveva partecipato alla sessione 2008/2009 dell'esame di avvocato, presso la Corte di Appello di Lecce. Il ricorrente, che aveva sostenuto le prove scritte ma non era stato ammesso a quella orale, lamentava l'illegittimità delle valutazioni, meramente numeriche, espresse nei suoi riguardi dalla commissione esaminatrice. Per tale ragione, chiedeva che fosse annullato il provvedimento che aveva determinato la sua inidoneità all'accesso alla prova scritta ed il conseguente elenco dei candidati ammessi.

I giudici amministrativi, in particolare, hanno ribadito, l'obbligo di motivare i giudizi formulati con riferimento agli elaborati dei candidati all’esercizio della professione di avvocato ai sensi dell’articolo 3 della legge 241/90, sottolineando la necessità che vengano rese note le ragioni della valutazione sul versante lessicale e non solo numerico.

Il principio dell'obbligo di motivare espressamente il provvedimento amministrativo - si legge nel testo della decisione - “acquista un particolare significato in questa materia, nel cui ambito si è più volte affermata la possibilità di sovvertire la valutazione complessivamente espressa dalla commissione di esame attraverso la produzione di pareri pro-veritate”. I detti pareri “vanno ricondotti, sotto il profilo squisitamente processuale, a principi di prova meritevoli di apprezzamento da parte del giudice che può senz’altro utilizzarli per far emergere l’eventuale errore valutativo in cui sia incorsa la commissione di esame”. Nella specie, il candidato aveva prodotto dei cosiddetti pareri pro-veritate ai propri elaborati, pareri redatti da giuristi esperti nelle materie oggetto di prova scritta e dai quali era desumibile un errore di valutazione della Commissione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Energia. Via libera UE al programma “Energy Release 2.0”

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy