Esami revisori legali a maggio 2024

Pubblicato il 20 marzo 2024

Sono state rese note le date dell'esame di abilitazione per la professione di revisore legale, sessione 2023

La notizia è giunta con avviso del ministero dell’Economia e delle Finanze pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, 4ª Serie speciale “Concorsi ed esami”, n. 22 del 15 marzo 2024: esso contiene il diario delle prove scritte che i candidati intendono sostenere per diventare professionisti della revisione legale.

La domanda per concorrere al bando per l’abilitazione all’esercizio della revisione legale è stata presentata entro la data del 28 settembre 2023. I candidati hanno dovuto contestualmente all’invio della domanda online versare 100 euro oltre all’imposta di bollo.

Esame revisore legale: data e sede

L’avviso del Mef comunica che la sede di esame è fissata presso la Pontificia Facoltà teologica San Bonaventura - Seraphicum in via del Serafico 1, 00142 Roma.

I giorni in cui si terranno le prove scritte sono:

I candidati:

- possono accedere alla sede di svolgimento delle prove dalle ore 8.00 alle ore 9.00 di ciascun giorno di esame;

- devono essere in possesso di idoneo documento d'identità personale in corso di validità e della ricevuta di iscrizione all'esame.

La comunicazione del Mef pubblicata nella Gazzetta del 15 marzo 2024 ha valore di notifica a tutti gli effetti. Sono ammessi i candidati che non avranno ricevuto alcuna comunicazione di esclusione dalla prova di esame.

Qualsiasi eventuale modifica circa la sede, la data e l'ora delle prove d'esame sarà comunicata nella Gazzetta Ufficiale 4ª Serie speciale “Concorsi ed esami” - n. 32 del 19 aprile 2024.

Sul sito revisionelegale.mef.gov.it, almeno venti giorni prima dell'inizio delle prove, sarà pubblicato l'elenco dei candidati ammessi, oltre che essere depositato presso la segreteria della commissione esaminatrice.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy