Esaminatori/esaminati colleghi e amici su Facebook. Il concorso è valido

Pubblicato il 15 maggio 2017

E’ valido il concorso pubblico effettuato per la selezione di personale docente, laddove gli esaminatori – dunque non obbligati ad astenersi –siano colleghi ed amici su Facebook dei candidati da essi promossi.

Lo ha affermato il Tar per la Sardegna, Sezione prima, respingendo le ragioni dei candidati esclusi ad esito della prova scritta di un concorso, i quali lamentavano come le operazioni della Commissione esaminatrice fossero viziate per presenza di cause di incompatibilità ed inopportunità, dati i rapporti tra commissari e concorrenti risultati ammessi all'orale, i quali erano sia colleghi, insegnanti presso lo stesso istituto scolastico, che amici su Facebook.

Colleganza non è causa di incompatibilità

Quanto alla colleganza, il Tar ha chiarito, secondo precedenti giurisprudenziali, che i rapporti personali di colleganza e di collaborazione tra alcuni commissari ed i candidati ammessi alla prova orale, non sono sufficienti a configurare un vizio di composizione della commissione stessa, non potendo le cause di incompatibilità previste dall'art. 51 c.p.c. (tra le quali, per l’appunto, non rientra l’appartenenza allo stesso ufficio o il rapporto tra colleghi), essere oggetto di estensione analogica, in assenza di specifici indicatori di una situazione di particolare intensità e sistematicità, tale da dar luogo ad un vero e proprio sodalizio professionale.

Irrilevante l’amicizia su Facebook: si può essere “amici” anche di “sconosciuti”

Anche l’ulteriore contestazione circa “l’amicizia su Facebook” non trova positivo riscontro presso il Collegio amministrativo. Lo stesso sottolinea difatti che le c.d. amicizie su Facebook sono del tutto irrilevanti, poiché lo stesso funzionamento del social network consente di entrare in contatto con persone che nella vita quotidiana sono del tutto sconosciute. Né si può pretendere che gli utenti debbano controllare ogni possibile controindicazione del social, posto che esso, per come si è evoluto, costituisce una modalità di comunicazione difficilmente classificabile.

Insomma – conclude il Tar Sardegna con sentenza n. 281 del 3 maggio 2017 – non è certo Facebook in sé a poter concretizzare una delle cause di incompatibilità di cui al menzionato art. 51 c.p.c.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy