Esecuzioni, salve le deroghe Inps

Pubblicato il 14 novembre 2006

costituzionale, con la sentenza n. 343 del 27 ottobre 2006, ribadisce che l’intervento dei creditori nelle procedure esecutive attivate nei confronti dell’Inps deve essere eseguito, a pena di improcedibilità, davanti al giudice dell’esecuzione della sede principale del Tribunale nella cui circoscrizione ha sede l’ufficio giudiziario che ha emesso il provvedimento in forza del quale agisce. Tale disposizione, atta ad arginare la moltiplicazione territoriale di provvedimenti esecutivi a carico dell’Inps nei casi di intervento di altri creditori nella procedura già instaurata con l’atto di pignoramento, privilegia il debitore esecutato quando questo è un istituto previdenziale. Anche altri provvedimenti sono stati presi, in tal senso, dal legislatore che ha previsto, ad esempio, che il creditore di un ente pubblico non economico non può procedere alla notificazione del precetto e quindi al processo esecutivo prima di 120 giorni dalla sentenza esecutiva, contrariamente a quanto avviene nei processi ordinari in cui i due atti possono essere eseguiti contestualmente (disposizione che concede, di fatto, al debitore Inps quattro mesi in più). 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy