Esenzione Iva solo se la cessione è “gratuita”

Pubblicato il 08 agosto 2008

Le risoluzioni n. 349/E e 350/E del 7 agosto 2008 rispondono a due istante di interpello presentate da due Comuni e specificano l’ambito di applicazione della disposizione prevista dall’articolo 10, n. 12 del Dpr 633/1972.

Nel documento di prassi n. 349/E, un Comune ha ceduto ad una cooperativa un’area edificabile, sulla quale si sarebbe dovuto realizzare un complesso edilizio residenziale e commerciale. Al termine dei lavori, la cooperativa si era impegnata a concedere al Comune, in comodato d’uso, un fabbricato destinato ad ufficio. Successivamente si è deciso di cedere gratuitamente il fabbricato.

Nella risoluzione n. 350/E, a seguito di un progetto di riqualificazione urbana concordato tra un Ente locale e una società proprietaria del terreno, quest’ultima si impegna a cedere gratuitamente, al termine dei lavori, una palazzina residenziale al Comune.

Dall’analisi condotta dai tecnici delle Entrate emerge che nessuna delle due cessioni è realmente “gratuita” e, quindi, non può usufruire dell’esenzione Iva prevista dall’articolo 10, n. 12 del Dpr 633/72. I due accordi sono, in realtà, solo apparentemente privi di corrispettivo, in quanto essi servono ad estinguere una precedente obbligazione o si inseriscono nell’ambito di un rapporto più complesso. Infatti, la prima cessione è riconducibile ad un rapporto di natura sinallagmatica tra il Comune e la società che ha costruito il complesso immobiliare, mentre la seconda è una cessione a titolo onero dato che si inserisce nell’ambito di un rapporto giuridico che prevede specifici oneri per ciascuna delle due parti. In entrambi i casi, dunque, le operazioni devono essere normalmente assoggettate a Iva.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Formazione continua: welfare per aziende e lavoratori

25/07/2025

Alimentari industria Conflavoro. Rinnovo

25/07/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

25/07/2025

Bonus nuovi nati: 60 giorni in più per le domande

25/07/2025

Gratuito patrocinio: rigetto impugnabile con opposizione al giudice civile

25/07/2025

Malattia del professionista: sì alla sospensione fiscale. Vale la legge

25/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy