Esenzione per le insegne sotto i cinque metri quadrati

Pubblicato il 21 marzo 2007

Il Dipartimento per le politiche fiscali del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con la nota 11159 del 19 marzo 2007, ha precisato che le insegne di esercizio beneficiano dell’esenzione dal pagamento dell’Imposta comunale sulla pubblicità solo se la superficie complessiva non supera i cinque metri quadrati. In caso contrario, l’imposta è dovuta in relazione all’intera superficie. L’insegna può contenere il nome del soggetto o la denominazione dell’impresa, ma anche la tipologia e la descrizione dell’attività, con i relativi prodotti e servizi offerti alla clientela. Non godono invece dell’esenzione le insegne che pubblicizzano il marchio del prodotto commercializzato, perché non possono essere considerate insegne di esercizio. Il  termine di decadenza per la notifica degli avvisi di accertamento è fissato a cinque anni e decorre dalla data in cui la dichiarazione di inizio della pubblicità è stata o avrebbe dovuto essere presentata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Uso illecito di dati personali in ambito disciplinare: monito del Garante privacy

07/07/2025

CCNL Servizi ambientali - Verbale di accordo dell'1/7/2025

07/07/2025

Ccnl Servizi ambientali. Adeguamento Ipca

07/07/2025

Tutela INAIL per i lavoratori delle piattaforme digitali: nuovi chiarimenti

07/07/2025

Medici radiologi e tecnici di radiologia: ecco le prestazioni Inail 2025

07/07/2025

Riscatto e benefici pensionistici per il personale del Corpo forestale

07/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy