Esercita abusivamente la professione chi dà consigli sull’alimentazione senza essere medico

Pubblicato il 04 aprile 2013 Con la sentenza n. 15006 del 2 aprile 2013, la Sesta sezione penale di Cassazione, ha confermato la condanna per esercizio abusivo della professione medica, impartita dai giudici di merito a carico di una coppia di coniugi, lui commercialista "naturopata", lei psicologa, che gestiva un centro dal nome “Dimagrire Mangiando”, dove i due sottoponevano i clienti a vari controlli, interpretando loro stessi gli esiti e fornendo consigli di natura alimentare.

La responsabilità dei coniugi è stata confermata dalla Cassazione in considerazione dello svolgimento, in modo continuativo, di attività, quali il controllo sulle intolleranze alimentari, la verifica dei bisogni nutritivi e della corretta assunzione di alimenti, "tipiche del medico chirurgo specializzato in scienze dell'alimentazione".
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria

18/11/2025

Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione

18/11/2025

CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale

18/11/2025

Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso

18/11/2025

Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche

18/11/2025

Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità

18/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy