Esodati. In “Gazzetta” il decreto sulla quinta salvaguardia

Pubblicato il 17 aprile 2014 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 89 del 16 aprile 2014 il decreto interministeriale del 14 febbraio 2014 che estende la platea dei salvaguardati (quinto contingente), in attuazione dei commi 194 e 196 dell'articolo 1 della Legge n. 147/2013  (consulta anche l’articolo di Edicola: “Esodati: il Ministero del lavoro firma il decreto per il quinto scaglione”).

Si tratta di 17mila posti complessivi da suddividersi tra le diverse tipologie di salvaguardati: prosecutori volontari con un contributo accreditato o accreditabile, prosecutori volontari senza contributo, collocati in mobilità e autorizzati alla prosecuzione volontaria, i licenziati e gli esodati.

Termini e modalità per fruire della quinta salvaguardia

I lavoratori interessati dovranno presentare istanza di accesso ai benefici all'Inps o alle Direzioni Territoriali del Lavoro entro il 15 giugno 2014, ossia entro 60 giorni dalla data di pubblicazione in “Gazzetta” del Dm. Cadendo il giorno di domenica, il termine dovrebbe slittare al 16 giugno 2014 (a conferma di ciò è attesa una circolare Inps).

Come già avvenuto per le precedenti salvaguardie, l’esame delle istanze viene effettuato dalle commissioni apposite attivate presso le Dtl, che analizzeranno le richieste e comunicheranno l’accoglimento delle stesse tempestivamente all’Inps. In caso di rifiuto, il lavoratore può proporre richiesta di riesame entro 30 giorni dalla data di ricevimento della decisione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy