Esonero contributivo nuove istruzioni

Pubblicato il 22 gennaio 2016

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è tornato a pronunciarsi in merito alla fruizione dell’esonero contributivo 2015 con le risposte agli interpelli n. 2 e n. 4 del 20 gennaio 2016.

A seguito di richiesta avanzata da parte del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, la Direzione Generale per l’Attività Ispettiva, con la risposta all’interpello n. 4/2016, ha affermato che, in assenza di una preclusione espressa da parte del Legislatore, anche l’assunzione a tempo indeterminato di un lavoratore già percettore di trattamento pensionistico rientra nel campo di applicazione della disposizione di cui all’art. 1, comma 118, Legge n. 190/2014.

Quindi i datori di lavoro potranno fruire dell’esonero contributivo previsto per le nuove assunzioni effettuate con contratti di lavoro a tempo indeterminato nel corso dell’anno 2015, anche nel caso in cui l’assunzione riguardi un pensionato.

Con la risposta all’interpello n. 2/2016, il Ministero del Lavoro ha, invece, chiarito che l’esonero in questione non spetta in caso di riqualificazione del rapporto di lavoro autonomo con o senza partita I.V.A. o parasubordinato, in rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, a seguito di accertamento ispettivo.

Infatti, chiarisce il Ministero;

In conclusione non è possibile fruire dello sgravio di cui all’art. 1, comma 118, Legge n. 190/2014, nel caso in cui il rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato non sia stato instaurato per libera scelta del datore di lavoro ma in conseguenza di una verifica ispettiva.

Stante la similitudine delle norme, si ritiene che le suddette istruzioni siano valide anche per lo sgravio contributivo previsto dalla Legge di Stabilità 2016.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy