Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile

Pubblicato il 16 aprile 2025

L’incentivazione della parità di genere rappresenta una priorità nell’ambito delle politiche pubbliche per il lavoro, la coesione sociale e la crescita sostenibile.

In particolare, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dedica un’attenzione specifica alla promozione dell’uguaglianza di genere nei contesti lavorativi, anche attraverso strumenti normativi e incentivi economici.

In tale contesto si inserisce la misura introdotta dall’articolo 5 della legge 5 novembre 2021, n. 162, che prevede un esonero contributivo strutturale a beneficio delle aziende che ottengano la certificazione della parità di genere, in conformità alla prassi UNI/PdR 125:2022.

La cornice normativa: legge n. 162/2021 e UNI/PdR 125:2022

L’articolo 5 della legge n. 162/2021 riconosce un beneficio contributivo pari all’1% dei contributi previdenziali complessivi dovuti dal datore di lavoro, nel limite massimo di 50.000 euro annui per ciascun codice fiscale aziendale.

La misura ha, come detto, carattere strutturale ed è volta a premiare concretamente le imprese che adottano pratiche aziendali volte alla promozione dell’equità tra uomini e donne.

La certificazione deve essere rilasciata da organismi accreditati secondo il Regolamento (CE) n. 765/2008, sulla base della UNI/PdR 125:2022 che definisce gli indicatori di performance (KPI) per la valutazione del livello di maturità dell’organizzazione in materia di parità di genere.

Beneficiari

Possono accedere al beneficio tutti i datori di lavoro privati, a prescindere da:

Sono invece espressamente esclusi:

Requisiti

Per accedere all’esonero, l’azienda deve:

Certificazione della parità di genere: struttura e validità

La certificazione ha validità triennale, deve risultare attiva al momento della presentazione dell’istanza per l’accesso al beneficio, viene rilasciata da enti accreditati e prevede la valutazione di sei aree strategiche attraverso KPI misurabili e oggettivi.

  1. Cultura e strategia aziendale
  2. Governance e leadership
  3. Processi HR (selezione, assunzione, formazione, promozioni)
  4. Opportunità di crescita e inclusione
  5. Equità retributiva
  6. Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro

Ogni area è associata a indicatori quantitativi e qualitativi, che l’ente di certificazione verifica attraverso audit documentali e interviste.

Come presentare la domanda

Con messaggio n. 4479 del 31 dicembre 2024, l’Inps ha comunicato l’attivazione della procedura “SGRAVIO PAR_GEN”, accessibile tramite il Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo).

L’istanza può essere presentata dai seguenti soggetti:

Quando presentare la domanda

L’istanza va trasmessa entro il 30 aprile 2025, con riferimento alle certificazioni ottenute entro il 31 dicembre 2024.

Le domande rimangono in stato di “trasmesse” fino a una elaborazione massiva post-scadenza, dopodiché l’INPS comunica l’esito e, in caso positivo, autorizza la fruizione dell’esonero.

Dati richiesti nel modulo Inps

La compilazione dell’istanza richiede l’inserimento di informazioni puntuali e congrue.

Attenzione: la retribuzione media mensile globale è il valore aggregato delle retribuzioni mensili complessive della forza lavoro nel periodo di validità della certificazione, non la media per singolo lavoratore.

Calcolo del beneficio: esempi applicativi

Il beneficio è calcolato su base annua, parametrato mensilmente, in relazione al periodo di validità della certificazione e alla forza lavoro effettiva.

Esempio 1 – Piccola impresa

Esempio 2 – Media impresa

Esempio 3 – Grande impresa

Fruizione dell’esonero contributivo e decorrenza

A seguito dell’approvazione dell’istanza, l’Inps attribuisce il codice autorizzazione “CA 4R”, che consente la fruizione dell’esonero mediante esposizione nei flussi UniEmens mensili.

L’esonero decorre dal mese di rilascio della certificazione, e può essere fruito fino a un massimo di 36 mesi, nei limiti dell’importo massimo annuo.

Conguagli e mensilità arretrate

Il datore di lavoro può recuperare le mensilità precedenti alla data di autorizzazione, a condizione che rientrino nel periodo di validità della certificazione. In tal caso si utilizza il codice causale “L239”: “Arretrato conguaglio esonero contributivo parità di genere – articolo 5, legge n. 162/2021”.

Obblighi documentali e controlli

L’azienda beneficiaria deve conservare la documentazione probatoria per eventuali verifiche ispettive.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La sospensione feriale dei termini processuali

31/07/2025

Ferie e permessi retribuiti, dalla maturazione alle modalità di fruizione

31/07/2025

Sisma 2016: prorogate le agevolazioni previdenziali

31/07/2025

Attiva dal 1° agosto la pausa estiva dei termini processuali

31/07/2025

Crediti professionali: la Cassazione sulla decorrenza degli interessi moratori

31/07/2025

Decontribuzione sud: l'Inps chiarisce la nozione di Pmi

31/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy