Espulsioni sempre

Pubblicato il 14 ottobre 2008
La Cassazione, con sentenza n. 24906 del 10 ottobre 2008, ha confermato il provvedimento con cui il prefetto di Roma aveva espulso una donna della Sierra Leone che, dopo essere stata sottoposta all'infibulazione, si era rifugiata in Italia, anche per curarsi. Precisando come al caso in esame non sia possibile applicare il nuovo regime di protezione previsto dal dlgs 257 del 2007, la Corte ha spiegato che la persecuzione a cui potrà essere sottoposta la donna nel suo paese consiste nella sottoposizione alla generale condizione di sudditanza a cui sono soggette tutte le donne del paese stesso. A detta dei giudici di legittimità, tale condizione, benché inaccettabile per ogni coscienza civile, risulta però priva della necessaria individualità postulata anche dalla Convenzione di Ginevra perché sia integrato il pericolo o solo perché sia adottata la misura di protezione temporanea del divieto di respingimento.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy