Espulsioni senza se

Pubblicato il 18 giugno 2008

La Cassazione, con sentenza n. 23911 del 12 giungo 2008, ha affermato che, anche nel caso di provvedimento di espulsione illegittimo, l'ordine di allontanamento deve essere comunque eseguito dall'immigrato che non può arbitrariamente decidere di rimanere in Italia. I vizi di eccesso di potere e di illogicità della motivazione nei provvedimenti amministrativi sono apprezzabili solo dal giudice ordinario cui la legge riconosce il potere di disapplicare tali atti, salvo che la legittimità del provvedimento stesso sia stata accertata dal giudice amministrativo. Seguendo tali principi la Suprema Corte ha rigettato il ricorso avanzato da un immigrato per il risarcimento dei danni asseritamente subiti a seguito della detenzione inflittagli per non aver ottemperato ad un provvedimento di espulsione illegittimo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy