Esterovestizione anche per i trust

Pubblicato il 09 agosto 2007

Nella circolare n. 48 dell’agenzia delle Entrate, viene precisato che al trust è applicabile la disciplina delle società esterovestite e che lo Stato che non consente lo scambio di informazioni è considerato quello di residenza. Di norma i criteri di collegamento al territorio dello Stato sono la sede dell’amministrazione e l’oggetto principale. La sede dell’amministrazione risulterà utile per i trust che utilizzano un’apposita struttura organizzativa. Qualora ciò non fosse la sede dell’amministrazione coinciderà con il domicilio fiscale del trustee. L’oggetto principale, invece, è strettamente legato alla tipologia di trust. Nella circolare viene specificato, inoltre, che il Fisco può presumere l’esistenza nel territorio dello Stato della sede dell’amministrazione di società ed enti commerciali residenti quando: sono controllati da soggetti residenti nel territorio dello Stato; sono amministrati da un consiglio di amministrazione o altro organo di gestione equivalente, formato in prevalenza da consiglieri residenti nel territorio dello Stato.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy