Estesi al 31 dicembre i congedi Covid e la tutela della quarantena

Pubblicato il 02 dicembre 2021

Il c.d. Decreto Fiscale è intervenuto sull’articolo 26 del Decreto Cura Italia estendendo le tutele, già previste per l’anno 2020, per i lavoratori dipendenti del settore privato relativamente ai periodi di quarantena con sorveglianza attiva o in permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva, equiparando il trattamento economico a quello della malattia. Altresì, l’art. 9, decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, ripropone i congedi Covid-19 sino al 31 dicembre 2021 richiedibili, alternativamente, dai genitori lavoratori per l’assistenza dei figli che siano stati oggetto di provvedimenti di quarantena fiduciaria, siano risultati positivi al Covid-19 o per i quali siano stati sospesi i servizi di istruzione e/o educazione.  

Per quanto concerne i lavoratori fragili impossibilitati a rendere la prestazione lavorativa in smart working, sempre fino al 31 dicembre 2021, vi è la possibilità di assentarsi dal luogo di lavoro con riconoscimento della c.d. indennità di ricovero ospedaliero.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy