Euro-rimedi d’urgenza

Pubblicato il 10 aprile 2008

E’ in vigore, perché pubblicato su “Gazzetta Ufficiale” 84 del 9 aprile, il decreto legge 59, dell’8 aprile (cosiddetto “salva-infrazioni”) con le disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi comunitari e per l’esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee. La sua ufficializzazione consente l’entrata in vigore dei “rimedi” che sanano le misure bocciate dall’Europa prima che inizi la prossima legislatura.

Tra gli interventi, gli aiuti di Stato concessi illegittimamente, per accelerarne il recupero da parte dell’Esecutivo. Anche delle agevolazioni per i contratti di formazione lavoro (“Cfl”), concesse dal 1995 al 2001 a “giovani disoccupati” di 45 anni in alcune regioni del Mezzogiorno. Le procedure di recupero agevolato riguardano, allo stesso modo, gli aiuti concessi alle municipalizzate tra il 1999 e il 2001 per il sostegno della trasformazione a società quotate. I giudici tributari e civili dovranno fissare le udienze di merito entro un preciso termine o motivare la sospensiva concessa ai beneficiari che si son visti consegnare atti esecutivi per la restituzione di aiuti bocciati dall’Ue e che han fatto ricorso.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy