Europa boccia normativa copyright

Pubblicato il 23 settembre 2016

Il Diritto dell’Unione europea – ed in particolare la Direttiva 2001/29/CE art. 5 paragrafo 2, sull'armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e diritti connessi alla società dell’informazione – osta ad una normativa nazionale che, da un lato, subordini l’esenzione dal pagamento del prelievo per copia privata (copyright) in capo ai produttori ed agli importatori di apparecchi e di supporti destinati ad uso estraneo alla copia privata, alla conclusione di accordi tra un Ente (nella specie SIAE) avente monopolio legale della rappresentanza degli interessi degli autori delle opere, ed i debitori del compenso o le loro associazioni di categoria. Mentre d’altro lato, stabilisca che il rimborso di detto prelievo, ove questo sia stato indebitamente versato, possa essere chiesto solo dall'utente finale di tali apparecchi e supporti.

Lo ha stabilito la Corte di Giustizia Ue, con sentenza del 22 settembre 2016 – C 110/2015, chiamata, in via pregiudiziale, a pronunciarsi - nell'ambito di varie controversie insorte tra alcune società che producono e commercializzano computer, telefoni cellulari, macchine fotografiche e supporti di registrazione vari, ed il Ministero per i beni e le attività culturali, nonché la società italiana degli autori ed editori (c.d. SIAE) – in merito all’”equo compenso” che deve essere versato, tramite SIAE, agli autori delle opere dell’ingegno per la riproduzione privata, per uso personale, di tali opere.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy