Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026

Pubblicato il 23 ottobre 2025

Con il messaggio 10 ottobre 2025, n. 3029, l’INPS ha introdotto importanti novità in materia di esposizione e conguaglio degli eventi di malattia nei flussi Uniemens.

Le nuove disposizioni, decorrenti dal mese di competenza gennaio 2026, rispondono all’esigenza di garantire un più efficace controllo di coerenza tra le denunce contributive, gli accrediti figurativi e i conguagli delle indennità anticipate dai datori di lavoro, rafforzando così l’affidabilità complessiva del sistema dichiarativo.

Sul piano operativo, particolare attenzione andrà posta con riferimento all’elemento <Giorno> nel calendario, che dovrà essere valorizzato con specifici codici identificativi in relazione alla tipologia e alla durata dell’evento di malattia.

È inoltre introdotto l’elemento <InfoAggEvento>, deputato a raccogliere le informazioni aggiuntive relative al certificato telematico o cartaceo. Analoghe modifiche interessano la sezione <DifferenzeAccredito> e, in particolare, la nuova sottosezione <InfoEvento>, destinata a garantire una rappresentazione puntuale dei dati relativi alle differenze retributive correlate agli eventi morbosi.

Per quanto attiene alle modalità di conguaglio, i nuovi codici causali “0058” e “E777” sostituiscono rispettivamente i precedenti “0052” ed “E778”, mentre viene soppresso il codice a debito “E775”, sicché eventuali rettifiche dovranno essere gestite mediante flussi regolarizzativi riferiti al periodo originario.

Tutti i dettagli nell'Approfondimento che segue!

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Malattia e flussi Uniemens: nuovi controlli in arrivo

23/10/2025

Primo via libera alla legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici

23/10/2025

Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre

22/10/2025

CCNL Scuole materne private - Verbali del 24/6/2025 e 20/7/2025

22/10/2025

Riduzione premi INAIL 2026 e nuovi Indici di Gravità Medi

22/10/2025

Contraddittorio anticipato nell’accertamento tributario, analisi dei commercialisti

22/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy