F24 falso, fissata la sanzione

Pubblicato il 18 ottobre 2008 Con la sentenza n. 36687 del 2008, depositata lo scorso 24 settembre, la Corte di cassazione ha confermato la condanna inflitta, sia in primo che in secondo grado, a un finanziere, che era stato accusato di aver effettuato per conto terzi dei versamenti all’agenzia delle Entrate con il modello F24 per una somma inferiore a quella pattuita e poi di aver falsificato il modello per dimostrare di aver pagato la somma dovuta. Nel precedente procedimento, la Corte di appello aveva genericamente qualificato il modello F24 come atto con natura pubblicistica, senza chiarire se la falsificazione comportava una violazione dell’articolo 477 e 478 del Codice penale. Nello specifico, non era stato precisato se si trattava di un certificato o di un attestato. La Corte di cassazione parte proprio dal chiarire se l’F24 debba essere qualificato come certificato o attestato, decisione non priva di conseguenze sul piano penale per l’applicazione di due diverse disposizioni e relative pene. Per la Corte, l’elemento distintivo dell’attestato rispetto al certificato sta nel riferimento – sommario o sintetico – del primo al contenuto di altri atti e quindi ai relativi fatti giuridici. Il modello F24 utilizzato per il pagamento di contravvenzioni relative a irregolarità fiscali ha natura giuridica di attestato. Di conseguenza, la sua falsificazione integra l’ipotesi delittuosa prevista dagli articoli 478 e 482 del Codice penale quando l’autore del falso, come nel caso in esame, è un privato. La sanzione prevista in questo caso è la reclusione fino a 1 anno.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy