Fallimenti a prova di ritenuta d’acconto

Pubblicato il 09 luglio 2006

L’autore dell’articolo entra nel merito della questione di legittimità dell’articolo 26, commi 2 e 4 del Dpr 600/73, sollevata dalla Commissione tributaria provinciale di Napoli presso costituzionale. Secondo tributaria l’articolo in questione sarebbe in contrasto con gli articoli 3, 53 e 36 della Costituzione in quanto non prevede l’esonero dall’obbligo di ritenuta d’acconto, in caso di procedure concorsuali, che gli istituti di credito applicano sugli interessi maturati in relazione ai depositi bancari che sono riferibili alla procedura stessa. Il punto nodale nasce dal fatto che la ritenuta sottrae denaro ai creditori che solo a procedura conclusa possono eventualmente agire in ripetizione verso l’Amministrazione finanziaria, quindi un successivo accertamento di un reddito negativo porterebbe problemi in ordine al rimborso, nonché un credito nei confronti dell’Erario che gioverebbe al fallito.     

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy