Fallimenti, la prova è del creditore

Pubblicato il 23 dicembre 2006

Il tribunale di Milano ha reso noto con una circolare, diffusa il 22 dicembre 2006, le istruzioni per le procedure concorsuali. Cioè sono state formalizzate le modalità per richiedere l’accesso alla procedura concorsuale secondo le nuove regole in vigore dal 16 luglio particolare, si precisa che con la riforma fallimentare è scomparsa la possibilità per il tribunale di dichiarare d’ufficio il fallimento dell’impresa. L’onere della prova spetta ora al richiedente, il quale dovrà riferire i fatti e allegare i documenti per dimostrare che il debitore è imprenditore commerciale non piccolo, avendo superato anche uno dei limiti fissati dall’articolo 1 della legge fallimentare e che versa in stato di insolvenza. Al debitore, invece, spetta riferire fatti e depositare documenti idonei a inficiare quanto provato dal ricorrente. Il tribunale può esercitare un’ulteriore attività istruttoria solo in via integrativa e mai suppletiva dell’onere di allegazione e di prova che spetta al creditore. Per questo, l’istruttoria non ha natura nettamente inquisitoria e neppure dispositiva, ma solo acquisitiva.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

CCNL Servizi assistenziali Anaste - Verbale di accordo del 23/7/2025

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy