Fallimenti, rischio ingorgo nei tribunali

Pubblicato il 17 luglio 2006

Nelle settimane che verranno si concluderà (da sedici mesi sono già operative le correzioni alla revocatoria e al concordato preventivo) la rivoluzione compiuta dalle nuove procedure fallimentari. La gestione del fallimento passa, quindi, al curatore e al comitato dei creditori secondo una logica privatistica che assegna al giudice il controllo legale. Inoltre, la scoperta precoce del dissesto non conduce più ad intenti punitivi ma, attraverso lo snellimento dei concordati - preventivo e fallimentare - risponde allo scopo d’un’uscita condivisa dalla crisi aziendale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy