Fallimento, credito prededucibile se la prestazione inerisce alla gestione fallimentare

Pubblicato il 31 gennaio 2015 Con la sentenza n. 1765 del 30 gennaio 2015, la Corte di cassazione, Sesta sezione civile, ha stabilito che è prededucibile, e non semplicemente privilegiato, il credito maturato dal professionista incaricato dal debitore della redazione del concordato preventivo nel caso di successiva dichiarazione di fallimento.

Ciò anche se non è stata dimostrata l’utilità della prestazione per la massa dei creditori.

Dunque, la Cassazione non permette un’interpretazione restrittiva dell’art. 111 della legge fallimentare, nella previsione che i crediti sorti a seguito delle attività rese in favore del fallimento, per la redazione del concordato e la relativa assistenza, rientrano tra quelli da soddisfarsi in prededuzione. Sono considerati debiti prededucibili, infatti, quelli così qualificati da una specifica disposizione di legge e quelli sorti in occasione o in funzione delle procedure concorsuali.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy