Falsa fatturazione e valutazione autonoma del giudice

Pubblicato il 23 settembre 2011 Con sentenza n. 19332 del 22 settembre 2011, la Corte di cassazione ha spiegato che, anche in presenza di una regolarità nella tenuta delle scritture contabili, spetta al contribuente a cui sia stato contestato l'utilizzo di fatture false, dimostrare l'effettività delle operazioni poste in essere qualora l'amministrazione fornisca, per contro, validi elementi di prova per affermare l'inesistenza di alcune operazioni.

Sempre nell'ambito di una controversia in cui al contribuente era stata contestata l'emissione di fatture soggettivamente false, la Cassazione – sentenza n. 19330/11 – ha sottolineato come spetti al giudice tributario procedere alla valutazione delle prove a sua disposizione in maniera del tutto autonoma, senza “appiattirsi” sull'eventuale risultato favorevole raggiunto dal contribuente in sede di procedimento penale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy