False fatturazioni: l'onere della prova a carico del contribuente

Pubblicato il 16 ottobre 2010
La Cassazione, Sezione tributaria, con sentenza n. 21317 del 15 ottobre 2010, si è pronunciata relativamente alla vicenda di una S.r.l. a cui era stata contestata l'utilizzazione di fatture relative ad operazioni inesistenti in considerazione dell'antieconomicità di un'operazione di affitto di una macchia, risultata venduta, e delle dichiarazioni rese dall'acquirente del terreno stesso alla Guardia di Finanza. 

Secondo i giudici di legittimità, nel contenzioso tributario possono trovare ingresso anche le dichiarazioni rese da terzi agli organi dell'Amministrazione Finanziaria o in altra sede qualificata, così come ogni altro elemento indiziario acquisito in sede di verifica amministrativa, sempre che “tali indizi trovino ulteriore riscontro nelle risultanze dell'accesso dei verbalizzanti”. 

In ogni caso, nelle ipotesi come quella di specie in cui al contribuente venga contestata l'indebita detrazione di fatture relative ad operazioni inesistenti, la prova della legittimità e della correttezza delle detrazioni deve essere fornita dal contribuente stesso. Spetta, cioè, a quest'ultimo l'onere di dimostrare l'effettiva esistenza delle operazioni.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025

05/11/2025

CCNL Edilizia artigianato - Stesura del 20/5/2025

04/11/2025

Edilizia artigianato. Siglato nuovo Ccnl

04/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy