False fatture fuori dal condono

Pubblicato il 22 gennaio 2008

La sentenza di Cassazione 3052, emanata a gennaio, confuta le conclusioni del giudice monocratico, che aveva ritenuto il condono tombale introdotto dalla Finanziaria del 2003 applicabile anche al caso di falsa documentazione fiscale, come per la dichiarazione fraudolenta. Le due fattispecie penali hanno, invece, caratteristiche differenti. Ad esempio, nel caso dell’emissione di false fatture o documenti per consentire ad altri di evadere il Fisco, non viene maturato un debito fiscale da condonare; viceversa, la dichiarazione fraudolenta, infedele, omessa o l’occultamento o distribuzione di documenti contabili sono reati che l’autore commette per evadere le tasse cui è obbligato per essere soggetto passivo di imposta. Perciò, tali ultime tipologie di illecito rientrano tra quelle coperte dal condono tributario. E se è vero che anche chi distrugge o nasconde documenti contabili può avere il fine di consentire ad altri di evadere il Fisco, questo caso, nella lettura che ne dà la Corte in sentenza 3052, deve essere sempre considerato escluso dalla sanatoria fiscale. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy