Falsificazione di assegno ancora penalmente rilevante

Pubblicato il 21 febbraio 2018

Sia l'assegno bancario che l'assegno circolare rientrano, tutt'ora, tra i titoli di credito che, ai sensi dell'articolo 491 del Codice penale, se falsificati, rendono penalmente rilevante la condotta.

Anche se entrambe queste tipologie di assegno sono dotate di clausola di non trasferibilità, le stesse risultano pur sempre girabili per l'incasso (cosiddetta girata impropria) ed è in questo momento che risulta certamente ancora possibile ravvisare una funzione dissimulatoria, almeno nei confronti dell'impiegato di banca e dell'istituto di credito da questi rappresentato.

Così, anche dopo l'abrogazione dell'articolo 485 del Codice penale (Falsità in scrittura privata) e la novellata formulazione dell'articolo 491 del medesimo Codice (Falsità in testamento olografo, cambiale o titoli di credito) ad opera del Decreto legislativo n. 7/2016, rimane penalmente rilevante la condotta di chi falsifica un assegno, anche se, come detto, questo sia dotato di clausola di non trasferibilità.

Così la Corte di cassazione, seconda sezione penale, nel testo della sentenza n. 8065 depositata il 20 febbraio 2018.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy