Falso ideologico per alterazione delle liste elettorali

Pubblicato il 16 maggio 2011 La Quinta sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 15515 del 2011, ha confermato la decisione di condanna per falso ideologico in atto pubblico impartita nei confronti di un consigliere comunale ed una componente della pubblica amministrazione, accusati per aver formato irregolarmente gli elenchi di sostegno ad una lista elettorale avendo attestato falsamente la presenza del soggetto preposto all'autenticazione delle firme.

I due si erano difesi sostenendo che, poiché le firme non erano di per sé false essendo alterate solo le modalità di autentica delle stesse, si trattava, nella specie, di una condotta priva di conseguenze e dunque di un falso innocuo, non punibile.

Di diverso avviso i giudici di legittimità, secondo cui il falso ideologico viene concretizzato ogni volta che il pubblico ufficiale, nell'esercizio delle sue funzioni, attesti falsamente che un fatto sia stato compiuto o sia avvenuto in sua presenza.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy