Falso in bilancio, si cambia

Pubblicato il 30 ottobre 2007

Le nuove regole sul falso in bilancio contenute nel ddl che revisiona il Codice civile e che oggi sarà all’esame del Consiglio dei ministri inaspriscono le sanzioni della disciplina del 2002 - Governo Berlusconi – con il passaggio del reato da illecito contravvenzionale a reato delittuoso punito con la reclusione fino a quattro anni per amministratori, direttori generali, sindaci e liquidatori. Il provvedimento abroga le soglie di punibilità previste dalla riforma del C.c. del 2002 e pone una distinzione tra società quotate (per le quali la pena può arrivare a sei anni) e non quotate (per le quali la pena può arrivare a quattro anni). Infine, saranno inasprite le pene a carico delle società di revisione contabile in caso di comunicazioni o relazioni infedeli. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy