Fare casa Seminario al Mef

Pubblicato il 08 giugno 2016

Si è svolto presso il Mef, il seminarioFare Casa: sostegno al credito e agevolazioni fiscali per l’abitare delle famiglie italiane”, organizzato in collaborazione con l’ABI, sul complesso delle misure in vigore che si rivolgono all’ampio comparto dell’abitare, dal mutuo per l’acquisto della casa, al sostegno per chi è difficoltà con il pagamento delle rate, al leasing immobiliare, alle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni e le riqualificazioni energetiche, al bonus mobili per le giovani coppie e l’arredamento dell’immobile oggetto di ristrutturazione.

Tra i partecipanti, ricorda il comunicato stampa datato 7 giugno 2016 del Mef, il Ministro Pier Carlo Padoan, la direttrice dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, il direttore generale dell’Abi, Giovanni Sabatini, il presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Gerardo Longobardi. Inoltre, erano presenti i rappresentanti delle più rilevanti Associazioni di categoria interessate al settore casa, degli ordini professionali di riferimento, delle Associazioni dei consumatori nonché la stampa di settore.

Dal Governo un sito dedicato

Per la prima volta tutte le informazioni, guide e materiali illustrativi, utili per orientarsi tra le misure per l’acquisto della casa, la ristrutturazione o l’arredo sono state raccolte in un sito - www.casa.governo.it - già attivo, curato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e costantemente aggiornato.

Secondo gli ultimi dati Omi le compravendite immobiliari sono cresciute rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, come anche le erogazioni dei mutui.

La documentazione illustrata al seminario è disponibile sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

La Orlandi sulle agevolazioni

La direttrice delle Entrate, Rossella Orlandi ha ricordato le più recenti disposizioni messe in campo o, semplicemente, confermate dalle ultime leggi:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy