Farmacie fuori dal fondo degli studi professionali, istruzioni INPS

Pubblicato il 17 febbraio 2022

L’Inps, con il messaggio 16 febbraio 2022, n. 772, con riferimento alle farmacie aventi Codice Statistico Contributivo 7.02.05 e ATECO 2007 47.73.10, fornisce le istruzioni operative in merito al recupero del contributo ordinario versato al Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali, nonché le indicazioni in ordine alla regolarizzazione delle eventuali competenze arretrate nei confronti del Fondo di integrazione salariale (FIS).

Il periodo interessato al recupero del contributo decorre dalla data di entrata in vigore del Fondo ovvero da marzo 2020.

A decorrere dal periodo di paga gennaio 2022, ai fini del corretto assolvimento degli obblighi contributivi, ai soggetti interessati verrà attribuito il codice di autorizzazione “0J” (datore di lavoro tenuto al versamento al FIS) in sostituzione del codice “0S” (datore di lavoro tenuto al versamento del Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali).

Di seguito i nuovi codici causale da inserire nel flusso Uniemens all’interno di <DenunciaAziendale>, <AltrePartiteACredito>, nell’elemento <CausaleACredito>:

L’Istituto rammenta che l’ambito di applicazione del Fondo – istituito dal Decreto Interministeriale 27 dicembre 2019, n. 104125 – è stato specificato con la circolare 31 gennaio 2022, n. 16.

Con riferimento al versamento del contributo ordinario dovuto al FIS, all’interno di <DenunciaAziendale>, <AltrePartiteADebito>, bisognerà valorizzare l’elemento <AltreADebito> indicando i seguenti dati:

La regolarizzazione delle competenze arretrate, relative al periodo da marzo 2020 a dicembre 2021, dovrà avvenire entro il periodo di paga marzo 2022.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy