Fascicoli elettronici

Pubblicato il 23 aprile 2009
Il Consiglio superiore della magistratura, con circolare n. 4718/2009, ha dato istruzioni circa la tenuta dei fascicoli personali dei magistrati prevedendo, in proposito, la possibilità dell'utilizzo del formato elettronico. Ogni magistrato dovrà tenere tre fascicoli, di identico contenuto, che dovrà depositare, rispettivamente, presso il Consiglio superiore della magistratura, presso l'Ufficio di appartenenza del magistrato e presso il Consiglio direttivo della Corte di cassazione o il Consiglio giudiziario del distretto di appartenenza. Il fascicolo personale tenuto presso il Csm, in particolare, dovrà essere conservato esclusivamente in formato elettronico. Tenuti in formato elettronico anche gli atti allegati ai pareri dei consigli giudiziari, del comitato di presidenza del Csm, con valutazioni sulla professionalità del magistrato, sull'idoneità al mutamento di funzioni ovvero sull'attitudine all'esercizio di funzioni direttive, nonché i provvedimenti giudiziari non pubblicati su riviste giuridiche quando le stesse siano comunque “rilevanti per la complessità o novità delle questioni trattate”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy