Fattispecie aggravate e recidiva dopo depenalizzazione

Pubblicato il 18 febbraio 2016

L’Ufficio del Massimario della Corte di cassazione, settore penale, ha fornito una prima lettura degli interventi di depenalizzazione e di abolitio criminis introdotti con i Decreti legislativi n. 7 e n. 8 del 2016, con l’intento di offrire “un rapido inquadramento delle linee portanti”, nonché di indicare “possibili problematiche interpretative”.

Le indicazioni della Suprema corte sono contenute nella Relazione n. III/01//2016 datata 2 febbraio 2016.

Fattispecie aggravate come autonome 

Accanto all’illustrazione degli strumenti utilizzati dal legislatore nei citati provvedimenti, l’Ufficio del massimario si sofferma su particolari aspetti della riforma, quali, tra gli altri, le conseguenze dell’intervento sulle fattispecie aggravate dei reati depenalizzati.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale

02/07/2025

Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL

02/07/2025

Contributi per motori elettrici nella nautica: richiesta dei beneficiari

02/07/2025

Donazione di sangue, rimborsi: più tempo per le novità in Uniemens

02/07/2025

Tutela penale degli animali: legge in vigore

02/07/2025

Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale

02/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy