Fatture, primi passi nella rete

Pubblicato il 05 maggio 2008 Il primo decreto di attuazione delle regole imposte dalla legge Finanziaria 2008, approvato dal Ministero dell’Economia e reso noto lo scorso 23 aprile, ha affidato la gestione della piattaforma di interscambio della fattura elettronica obbligatoria all’agenzia delle Entrate, mentre è stato individuato quale soggetto tecnico di supporto la Sogei. L’individuazione dei soggetti coinvolti nella gestione della piattaforma di interscambio è utile per capire quali sono gli obiettivi reali dell’obbligo di utilizzo della fattura elettronica limitatamente ai rapporti con la pubblica amministrazione. I gestori della piattaforma avranno il compito di supportare le amministrazioni pubbliche e gli enti pubblici a rilevanza nazionale nell’adozione delle infrastrutture tecniche necessarie per la ricezione e la conservazione delle fatture elettroniche. Tutti i fornitori della Pa, infatti, a breve, saranno tenuti a emettere, conservare e trasmettere in modalità elettroniche le fatture relative alle cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate nei confronti dei predetti soggetti. Il provvedimento dell’Economia costituisce il primo decreto di attuazione dell’obbligo di fatturazione elettronica. In autunno è atteso un ulteriore decreto con cui verranno fissati i contorni soggettivi, oggettivi e la tempistica dell’intera operazione. Probabilmente, tenendo a mente le regole individuate dalla legge n. 244/07, è plausibile ritenere che l’obbligo entrerà a regime dal 1° gennaio 2009. In caso contrario, si dovrà cercare di mantenere l’impregno perso dall’Italia con la Commissione Ue, che fissa quale termine di riferimento il 1° gennaio 2010. Il primo decreto che attua l’obbligo di fatturazione elettronica cerca di sfruttare le potenzialità della novità non solo come strumento di monitoraggio della finanza pubblica, ma anche per contrastare i fenomeni di evasione fiscale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Licenziamenti illegittimi nelle PMI: incostituzionale il tetto di 6 mensilità

22/07/2025

Rapina: no al divieto di prevalenza della lieve entità sulla recidiva reiterata

22/07/2025

Congedo di paternità obbligatorio anche alle coppie omogenitoriali

22/07/2025

Esenzione IRES del 95% sui dividendi da Paesi Black List, chiarimenti Entrate

22/07/2025

Questionario OIC 34 Ricavi, suggerimenti di revisione entro settembre

22/07/2025

Cooperative e vigilanza: illegittimo lo scioglimento automatico

22/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy