Federnotai. Le "devastanti conseguenze" del D.d.l. Concorrenza

Pubblicato il 12 giugno 2015

In un convegno tenutosi a Roma l'11 giugno 2015, Federnotai ha reso noti i risultati di uno studio commissionato all'Università di Genova, sulle prospettive di evoluzione del D.d.l. "concorrenza", attualmente all'esame del Parlamento ma che presto diventerà legge.

Aspre le critiche alla normativa in questione, la quale, abolendo i controlli preventivi affidati ai notai sulle transazioni immobiliari sotto un determinato valore e sulla costituzione e registrazione di micro – imprese, potrebbe portare, nei prossimi anni, ad un aumento esponenziale del contenzioso (si parla di circa 100 mila cause in più), nonché del fenomeno "corruzione". Fenomeno, tra l'altro, economicamente misurabile, se solo si pensi che, in base allo studio condotto, è prevista nei prossimi cinque anni una diminuzione del Pil di circa cinque punti.

Non meno rilevanti le conseguenze in tema di rarefazione delle verifiche "antireciclaggio", nonché di riduzione del gettito fiscale.

Tutti dati che hanno suscitato diverse polemiche, tra cui quella del Presidente di Federnotai Carmelo di Marco, secondo il quale, il D.d.l. In questione avrà "conseguenze devastanti" per il nostro Paese.

Per liberalizzare e garantire più concorrenza infatti, sarebbe più opportuno – a suo dire – potenziare gli strumenti già esistenti, piuttosto che contrarre le garanzie a favore della comunità, difese da professionalità, quali i notai, dotati di adeguata preparazione nelle materie giuridiche.   

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy