Federterziario e INPS, convenzione per i contributi di assistenza contrattuale

Pubblicato il 20 luglio 2021

A seguito della convenzione sottoscritta tra Federterziario e INPS per la riscossione dei contributi di assistenza contrattuale, l’Istituto previdenziale, con la Circolare 16 luglio 2021, n. 110, rende note le modalità applicative per il versamento.

La predetta convenzione, attualmente valida sino al 31 dicembre 2023, è rinnovabile per un ulteriore triennio previa verifica dei requisiti necessari per la stipula.

La riscossione dei contributi di assistenza contrattuale stabiliti dai contratti di lavoro, dovuti dalle imprese iscritte alla predetta associazione, avverrà da parte dell’Istituto previdenziale – esclusivamente per le aziende in regola con i versamenti – unitamente alla riscossione dei contributi obbligatori dovuti dai datori di lavoro all’INPS, con le medesime periodicità e modalità.

Effettuati i versamenti dovuti a titolo di contribuzione obbligatoria, l’Istituto provvederà a stornare all’Associazione le quote di contributo contrattuale a condizione che gli obblighi contributivi afferenti al flusso Uniemens siano integralmente assolti entro la data d’inizio del processo di riconciliazione delle denunce contributive ed i flussi dei modelli di versamento F24.

Ad ogni buon conto, l’INPS rimane estraneo al rapporto associativo intercorrente tra le aziende e l’Associazione datoriale, sicché l’Ente si intende esonerato da qualsivoglia responsabilità concernente i suddetti rapporti, ivi compresi quelli relativi ad eventuali richieste di restituzione delle somme versate dalle imprese.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta

25/08/2025

Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF

25/08/2025

Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE

25/08/2025

IVA doganale: le condizioni per la detrazione

25/08/2025

False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente

25/08/2025

TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità

25/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy