Ferie collettive, domanda di differimento degli adempimenti contributivi

Pubblicato il 16 maggio 2023

Il 31 maggio 2023 è il termine di scadenza per le aziende ai fini della presentazione delle domande di differimento degli adempimenti contributivi in considerazione della chiusura aziendale per ferie collettive.

Ulteriori dettagli nella Guida pratica della Circolare Lavoro 15/05/2023

Domanda di differimento

Le aziende che - a causa della sospensione dell’attività lavorativa per ferie collettive – siano impossibilitate al versamento dei contributi e alla relativa trasmissione della denuncia UniEmens entro i termini di scadenza stabiliti dalla legge potranno presentare l’apposita domanda di differimento degli adempimenti direttamente all’Inps, entro e non oltre il 31 maggio 2023.

Istruzioni

Con il messaggio n. 8609 del 18 maggio 2012, l’Istituto Previdenziale ha fornito le istruzioni operative in merito alla presentazione delle domande ai fini dell’autorizzazione del differimento in oggetto.

Le aziende interessate potranno presentare l’apposita domanda telematicamente sul portale INPS, al seguente percorso: “Accesso ai servizi per aziende e consulenti” > "Servizi per le aziende ed i consulenti" > “Cassetto previdenziale contribuente – Comunicazioni on line – gestione istanze on line - codice 445”.

Durante la procedura sarà necessario indicare i seguenti dati:

Lo slittamento dei termini del versamento potrà essere richiesto soltanto una volta all’anno.

NOTA BENE: Il successivo versamento dei contributi differito dovrà essere corrisposto in un’unica soluzione e maggiorato degli interessi di dilazione al tasso in ragione d’anno vigente al momento del pagamento.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy