Fiducia del Senato alla legge di stabilità
Pubblicato il 24 dicembre 2013
Approvata definitivamente, con la votazione della fiducia del Senato il 23 dicembre 2013, la legge di stabilità per l'anno 2014.
Tra le novità, il taglio di 18 bonus fiscali, con percentuali di decurtazioni fino ad un massimo del 20%.
Colpiti, tra gli altri, i crediti d'imposta: per le imprese per l'assunzione di personale altamente qualificato; a favore delle imprese produttrici di fonogrammi e videogrammi musicali e spettacoli di musica dal vivo; per investimenti in agricoltura.
La legge di stabilità, inoltre, eleva le detrazioni Irpef per lavoro dipendente per i redditi fino a 55 mila euro.
Prorogati i bonus ristrutturazioni, riqualificazione energetica e arredi.
A partire dal 2014, sono previste la possibilità per le imprese di dedurre fino a 15 mila euro l'anno dal valore della produzione netta ai fini Irap per il dipendente assunto a tempo indeterminato e la riduzione dei contributi Inail.
Definito l'obbligo della partita Iva per le aziende che vendono pubblicità su Internet.
Introdotto l'affrancamento dei maggiori valori impliciti nelle partecipazioni di controllo mediante il pagamento di un'imposta sostitutiva del 16 per cento per società di capitali, società di persone ed enti commerciali per le operazioni effettuate dal periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2012.
Inoltre, viene previsto per i lavoratori autonomi che, in caso di locazione finanziaria di beni immobili, la deduzione sia ammessa per un periodo non inferiore a 12 anni.