Borse di studio per orfani titolari di pensione, borse di studio per studenti universitari, figli di iscritti, contributi per spese di ospitalità in case di riposo o istituti per anziani: al via, dal 10 giugno, le domande di 3 bandi assistenza di Cassa Forense anno 2025.
Le domande di partecipazione sono state pubblicate sul sito istituzionale di Cassa Forense.
Per il 2025 - si rammenta - il Consiglio di Amministrazione della Cassa ha approvato un complesso di 19 bandi di assistenza destinati agli iscritti all'Ente previdenziale degli avvocati.
Dal 10 giugno 2025, come detto, sarà possibile presentare domanda per tre distinti bandi assistenza emanati da Cassa Forense, specificamente a sostegno della famiglia e della salute.
Si tratta dei bandi:
Bando n. 15/2025 – Borse di studio per orfani, titolari di pensione
Stanziamento: € 350.000 - Domande: 10/06/2025 – 01/12/2025
Bando n. 16/2025 – Borse di studio per studenti universitari, figli di iscritti
Stanziamento: € 700.000 - Domande: 10/06/2025 – 01/12/2025
Bando n. 13/2025 – Contributi per spese di ospitalità in case di riposo o istituti per anziani
Stanziamento: € 200.000 - Domande: 10/06/2025 – 20/01/2026
Il Bando n. 15/2025, in primo luogo, è volto all’assegnazione di borse di studio in favore di orfani titolari di pensione di reversibilità o indiretta.
L’iniziativa, rientrante nelle prestazioni assistenziali a sostegno della famiglia, prevede uno stanziamento complessivo di 350.000 euro.
Le borse, corrisposte in unica soluzione, ammontano a:
I requisiti prevedono:
L’assegnazione avverrà fino a esaurimento fondi, secondo una graduatoria basata sul valore ISEE. I risultati saranno pubblicati in forma anonima sul sito della Cassa.
Il Bando n. 16/2025 è finalizzato all’assegnazione di borse di studio in favore di studenti universitari o iscritti a istituti equiparati, figli di iscritti alla Cassa.
L’iniziativa si colloca tra le prestazioni assistenziali a sostegno della famiglia, con uno stanziamento complessivo pari a 700.000 euro.
L’importo della borsa, corrisposto in unica soluzione, è pari a 2.000 euro lordi. Per i beneficiari della stessa misura nell’anno 2024 è prevista una riduzione del 50%.
Possono partecipare gli studenti che:
L’assegnazione delle borse avverrà fino a esaurimento fondi, secondo una graduatoria in ordine crescente di ISEE. L’elenco sarà pubblicato in forma anonima sul sito della Cassa.
Il Bando n. 13/2025, infine, riguarda l’assegnazione di contributi destinati a coprire le spese di ospitalità in case di riposo o istituti di ricovero, pubblici o privati, per anziani, malati cronici o lungodegenti.
L’iniziativa, nell’ambito delle prestazioni a sostegno della salute, dispone di un fondo complessivo di 200.000 euro.
Il contributo è erogato in unica soluzione fino a un massimo di 10.000 euro, in caso di ricovero per l’intera annualità; per periodi inferiori, l’importo è proporzionale ai giorni effettivi di permanenza.
Possono partecipare:
Requisiti:
I contributi saranno assegnati secondo una graduatoria basata sul reddito complessivo 2024 del beneficiario, sommato al 50% di quello del coniuge o della parte dell’unione civile.
Per maggiori dettagli si invita alla consultazione dei bandi.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".