Filiera legno per arredo, apertura sportello per contributi e finanziamenti

Pubblicato il 14 maggio 2025

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha attivato misure a sostegno del settore vivaistico forestale e della filiera boschiva e della prima lavorazione del legno, con una dotazione finanziaria complessiva pari a 25 milioni di euro per l’anno 2025.

Le risorse sono così ripartite:

Per la filiera del legno, il MIMIT ha adottato il Decreto direttoriale del 4 aprile 2025, che disciplina le modalità di accesso alle agevolazioni, con l’apertura dello sportello dal 15 maggio al 10 luglio 2025 attraverso la piattaforma di Invitalia.

Per quanto riguarda invece gli interventi nel comparto vivaistico, sarà compito delle Regioni, o di soggetti da esse delegati, definire le modalità operative e procedere all’assegnazione delle risorse nei rispettivi territori.

Industria del legno per arredo

La misura a sostegno dell’industria del legno per arredo nasce con l’obiettivo di promuovere la modernizzazione tecnologica e digitale delle imprese attive nella gestione forestale, nel settore vivaistico forestale e nella prima lavorazione del legno, contribuendo allo sviluppo di una filiera efficiente, sostenibile e ad alto valore aggiunto.

Gli interventi incentivano l'adozione di sistemi di produzione automatizzati lungo l'intera catena produttiva, dalla classificazione qualitativa del legname fino alle tecniche di incollaggio, con un impatto diretto sulla competitività del comparto del legno-arredo.

La misura è stata istituita dall’articolo 8 della Legge n. 206 del 27 dicembre 2023 (“Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy”), che ha riconosciuto il ruolo strategico del settore forestale e del legno all’interno delle politiche industriali nazionali.

In attuazione di tale legge, il decreto interministeriale del 20 febbraio 2025, adottato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy di concerto con i Ministri dell’Economia, dell’Agricoltura e dell’Ambiente, ha definito le linee di intervento, i soggetti beneficiari e la dotazione finanziaria della misura.

Successivamente, come anticipato, il decreto direttoriale del 4 aprile 2025 ha fornito le disposizioni operative per l’accesso alle agevolazioni, fissando in particolare le date di apertura dello sportello per le imprese della filiera del legno.

Obiettivi della misura

La misura intende sostenere in modo strutturale la filiera forestale e dell’industria del legno-arredo, puntando su innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e competitività economica. In particolare, l’incentivo persegue i seguenti obiettivi:

Soggetti interessati

Possono richiedere le agevolazioni le imprese che operano in Italia e svolgono attività nel settore forestale o nella prima lavorazione del legno. In particolare, devono rientrare in uno dei seguenti codici ATECO 2025:

NOTA BENE: Non possono partecipare le imprese che utilizzano queste attività per produrre materiali destinati alla produzione di energia.

Investimenti ammissibili

Gli incentivi previsti dalla misura sono rivolti a progetti di investimento che puntano a innovare e potenziare le attività delle imprese attive nella filiera forestale e della prima lavorazione del legno.

Gli investimenti devono avere un valore compreso tra 50.000 euro e 600.000 euro e devono rispettare precisi vincoli temporali e di ammissibilità.

In particolare, i progetti devono essere avviati solo dopo la presentazione della domanda di agevolazione. Non sono ammessi investimenti già iniziati.

Inoltre, gli interventi devono essere conclusi entro 12 mesi dalla data del provvedimento che concede il contributo. La fine del progetto coincide con la data dell’ultima spesa ammissibile.

Le spese per essere ammissibili devono riguardare beni e strumenti strettamente collegati al miglioramento tecnologico e all’efficienza operativa delle imprese, e rientrare in una delle seguenti categorie:

Viceversa, alcune voci di spesa non possono essere ammesse al contributo. Tra queste:

NOTA BENE: Tutte le spese devono essere tracciabili, sostenute tramite conti correnti intestati all’impresa e documentate da fatture regolarmente registrate secondo le norme fiscali vigenti.

Tipologie di agevolazione

L’agevolazione prevista dalla misura si articola in due forme principali: contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati, con percentuali variabili in base all’importo dell’investimento e ad eventuali requisiti aggiuntivi.

Contributi a fondo perduto

Per gli investimenti di importo fino a 300.000 euro, è previsto un contributo a fondo perduto pari al 40% delle spese ammissibili. Tale percentuale può salire fino al 50% o al 60% nei casi in cui l’impresa dimostri di possedere particolari requisiti premianti, come ad esempio:

Finanziamenti agevolati

Per la parte dell’investimento che supera i 300.000 euro, fino al limite massimo di 600.000 euro, l’agevolazione si concretizza sotto forma di finanziamento a tasso agevolato pari al 70% dell’importo eccedente.

Questa combinazione permette di sostenere progetti di dimensioni medio-grandi, con un intervento pubblico significativo sia in termini di sostegno a fondo perduto, sia di credito agevolato, incentivando così investimenti ambiziosi e ad alto contenuto tecnologico.

Modalità e termini di presentazione delle domande

Le imprese interessate ad accedere alle agevolazioni devono presentare la domanda in via esclusivamente telematica, utilizzando la piattaforma online disponibile sul sito del soggetto gestore Invitalia (www.invitalia.it).

Lo sportello sarà attivo dalle ore 12:00 del 15 maggio 2025 e resterà aperto fino alle ore 12:00 del 10 luglio 2025.
Le domande saranno valutate secondo l’ordine cronologico di arrivo, fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Non saranno considerate valide le domande trasmesse con modalità diverse da quella elettronica.

Ogni impresa può presentare una sola domanda di agevolazione, che deve essere compilata in lingua italiana e corredata da tutta la documentazione richiesta. L’accesso alla piattaforma informatica deve avvenire attraverso SPID, Carta di Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). È inoltre obbligatorio possedere una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) attiva e registrata nel Registro delle Imprese.

La domanda deve contenere:

Al momento dell’invio della domanda, il sistema rilascerà automaticamente il Codice Unico di Progetto (CUP), che dovrà essere riportato su ogni giustificativo di spesa relativo al programma di investimento. Il rispetto puntuale dei requisiti e delle scadenze è condizione indispensabile per l’accesso all’agevolazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy