Filtro in appello. Ricorso in cassazione entro 60 giorni dall’udienza

Pubblicato il 15 dicembre 2015

I giudici della Sesta sezione civile di Cassazione, con provvedimento n. 25119 depositato il 14 dicembre 2015, si sono pronunciati in materia di impugnazione delle ordinanze che dichiarano inammissibile l’appello (ordinanze –filtro) e del dies a quo del termine per procedere con il ricorso per cassazione.

Ordinanza pronunciata in udienza, comunicazione immediata

Viene chiarito come nell’ipotesi in cui dette ordinanze di cui al primo comma dell’articolo 348-ter del Codice di procedura civile, siano state pronunciate in udienza, il termine di sessanta giorni per proporre ricorso in cassazione decorre dall’udienza stessa sia per le parti presenti all’udienza medesima sia per quelle che avrebbero dovuto essere presenti.

Ciò in quanto l’ordinanza si intende loro comunicata dalla cancelleria per effetto della percezione o della possibilità di percezione della pronuncia del provvedimento, emergente dal suo inserimento nel verbale di udienza.

Ricorso tardivo, impugnazione inammissibile

Nel caso specificamente esaminato dalla Suprema corte, è stata respinta l’impugnazione avanzata dal ricorrente in cassazione contro una sentenza di primo grado, dopo che il relativo appello era stato dichiarato inammissibile dai giudici di gravame.

In particolare, l’ordinanza di dichiarazione dell’inammissibilità dell’appello era stata pronunciata in udienza e, quindi, doveva intendersi comunicata alla difesa del ricorrente (presente e comunque tenuta a comparire) in via immediata.

Ne conseguiva che l’esercizio del diritto di impugnazione per tramite di ricorso per cassazione sarebbe dovuto avvenire nei sessanta giorni successivi.

Poiché, tuttavia, l’atto di impugnazione in sede di legittimità era stato consegnato ben oltre questo termine, lo stesso era da ritenere inammissibile per tardività.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy