Finanziamenti. Crediti del Mise e delle imprese: si compensa

Pubblicato il 09 marzo 2021

Ammessa la compensazione tra i crediti vantati dal ministero dello Sviluppo Economico nei confronti delle imprese beneficiarie di agevolazioni, quali la misura 2.1.a – Pacchetto Integrato di Agevolazioni – PIA Innovazione e il Fondo per la crescita sostenibile – Interventi per programmi di ricerca e sviluppo, con crediti che le stesse imprese hanno nei confronti del Ministero.

Indicazioni in merito sono state fornite dal MiSE con decreto 23 novembre 2020 pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 47 del 25 febbraio 2021.

Compensazione tra incentivi e rate di finanziamento

Il decreto osserva che la sfavorevole congiuntura economica degli ultimi periodi ha creato difficoltà alle imprese beneficiarie di agevolazioni concretatesi in inadempimenti circa gli obblighi di restituzione dei ratei di finanziamento agevolato erogati dal Ministero.

Si tratta delle agevolazioni di cui alla L. n. 46/1982, a valere sulla misura 2.1.a Pacchetto integrato di agevolazioni – PIA Innovazione e/o a valere sul Fondo per la crescita sostenibile - Interventi per programmi di ricerca e sviluppo.

Dunque, viene prevista la possibilità di effettuare la compensazione tra:

La compensazione avverrà a seguito di presentazione di istanza da parte dell’impresa beneficiaria, dopo il parere favorevole della banca concessionaria che dovrà fornire i conteggi delle somme dovute dall’impresa.

Nella comunicazione con cui viene accolta l’istanza di compensazione il Ministero specifica l’eventuale debito che residua in capo all’impresa; questo deve essere versato anticipatamente a saldo prima dell’emissione del decreto di variazione compensativa.

Inoltre:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026

23/10/2025

Via libera al conto Termico 3.0

23/10/2025

Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato

23/10/2025

Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici

23/10/2025

Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola

23/10/2025

Congresso nazionale commercialisti 2025: tra manovra 2026, IA e riforme per il futuro

23/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy