Finte dichiarazioni all'Inps configurano illecito penale

Pubblicato il 03 agosto 2012 Configura illecito penale secondo l'articolo 640 del codice penale, e non illecito amministrativo, produrre dichiarazioni fraudolente per la richiesta di disoccupazione agricola all'Inps. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 31493, pubblicata il 2 agosto 2012.

Il caso riguarda una finta lavoratrice agricola che ha rivolto domanda di disoccupazione all'Istituto dichiarando di aver lavorato nei campi per oltre cento giorni. L'istruttoria accerta che negli anni relativi alla richiesta non ci sono state coltivazioni e non c'erano fondi disponibili nel comune dove si sarebbe dovuta svolgere l'attività lavorativa.

La richiesta non è andata a buon fine, ma per la Corte si configura comunque l'illecito penale per l'aver presentato “carte false” per la richiesta della prestazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy