Firma elettronica ancora d’élite

Pubblicato il 08 ottobre 2007

Dopo la legge 59/1997 (a firma di Bassanini) che riconosceva piena validità legale ai documenti elettronici, un successivo testo di norma, il Dpr 513/1997, ha riconosciuto e disciplinato la firma digitale vera e propria. Tuttavia, solo con il Dpr 445 del 2000 (Testo unico sulla documentazione amministrativa) si è arrivati ad equiparare a tutti gli effetti il documento cartaceo a quello elettronico per quanto riguarda l’efficacia probatoria, ossia il valore dei vari tipi di sottoscrizione come eventuale prova in tribunale. Il Dpr 445 è stato poi modificato a più riprese, per confermare la disciplina italiana alla normativa comunitaria prevista dalla direttiva 99/93 in materia di firme elettroniche. Nel nostro Paese, però, ad oggi, l’uso della firma digitale resta circoscritto alle imprese e alla pubblica amministrazione. Le aziende restano vincolate ad espletare per via telematica qualsiasi formalità con il Registro delle Imprese. Gli uffici pubblici hanno, invece, bisogno della firma digitale per favorire la digitalizzazione dei procedimenti amministrativi, tra i requisiti indispensabili, quello dell’identificazione sicura in Rete dei funzionari.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Tabacco - Accordo del 2/7/2025

15/07/2025

Ccnl Tabacco. Rinnovo

15/07/2025

CCNL Edilizia industria e artigianato - Verbale di accordo del 4/7/2025

15/07/2025

Edilizia industria e artigianato. Fondo Prevedi

15/07/2025

Terzo correttivo fiscale: errori contabili, familiari a carico, derivazione rafforzata

15/07/2025

Approvato il Testo Unico IVA 2025: tutte le novità in vigore dal 1° gennaio 2026

15/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy