Firmato il protocollo d’intesa tra CdL e Consigliera Nazionale di Parità

Pubblicato il 24 maggio 2024

In data 18 maggio 2024, il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e la Consigliera Nazionale di Parità hanno sottoscritto il protocollo d’intesa per la concreta attuazione dell'uguaglianza sostanziale tra uomo e donna nel mondo del lavoro. Lo rende noto il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con la notizia del 24 maggio 2024.

Finalità

La collaborazione tra il CNO e la Consigliera Nazionale di Parità ha l'obiettivo di favorire iniziative per le pari opportunità.

Con il protocollo in commento, le parti si impegnano a realizzare nell’ambito delle rispettive competenze, momenti di formazione e attività di sensibilizzazione nelle aziende sui temi della parità di genere e tutela antidiscriminatoria di genere con particolare attenzione al ruolo genitoriale di lavoratrici madri e lavoratori padri.

L’Accordo persegue le seguenti finalità:

La Consigliera Nazionale di parità evidenzia l’importanza di promuovere l’uguaglianza di genere sul luogo di lavoro e le nuove iniziative per combattere le discriminazioni e sostenere l’inclusione delle donne nei settori STEM. La Consigliera ha, altresì, incitato le aziende a realizzare misure più efficaci per garantire un ambiente lavorativo bilanciato e inclusivo attraverso il welfare aziendale.

Iniziative di informazione

In particolare, le parti si impegnano ad incontrarsi con cadenza annuale per verificare lo stato di attuazione.

Il presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca ha affermato quanto segue: "Abbiamo firmato questo protocollo per fare azioni concrete, come sempre facciamo. Porteremo nei territori attraverso le nostre articolazioni tante attività per la promozione delle pari opportunità".

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy