Fisco: ad agosto niente versamenti

Pubblicato il 27 gennaio 2023

L’incontro di Telefisco 2023 è stata l’occasione per Maurizio Leo, vice ministro dell'Economia e delle Finanze, per annunciare gli interventi che il Governo intende mettere in pratica nel 2023 per semplificare gli adempimenti a carico dei contribuenti. Tra questi Leo ha parlato di una moratoria estiva, della cancellazione dell’Irap e del ripescaggio del concordato preventivo biennale per le imprese di dimensioni minori.

Sull’eliminazione dell’Irap non vi sono state, al momento, altre precisazioni.

Agosto senza avvisi e versamenti

“Nel momento in cui il contribuente, i professionisti, sono alle prese con le dichiarazioni non ha senso che vengano inviati avvisi bonari o richieste di documentazione. E poi una cosa fondamentale: nessuna scadenza di versamento nel mese di agosto, si deve ripartire dal mese di settembre”. Queste le parole di Leo.

Dunque, si sta lavorando per inserire una moratoria nel mese di agosto (il periodo è da definire) che preveda la sospensione dell’invio di lettere di compliance, avvisi bonari o controlli formali.

Non solo, in tale mese non dovranno essere previsti pagamenti fiscali, che saranno rinviati a settembre.

Riduzione del contenzioso

Tra gli altri obiettivi, si intende procedere verso la riduzione del contenzioso differenziando tra imprese minori e più grandi.

Per le prime, si pensa al concordato biennale per il quale il contribuente ogni due anni potrà determinare con l'amministrazione finanziaria l'utile della propria attività, ed eventuali incrementi o decrementi dello stesso non avranno peso fiscale.

Per le imprese di grandi dimensioni si punta ad un maggior uso della cooperative compliance con una riduzione della soglia di accesso.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy