Fisco e diritto societario divisi sul concetto di gruppo

Pubblicato il 11 giugno 2007

Nell’articolo viene esaminato l’orientamento della giurisprudenza secondo i diversi regimi: quello vecchio per cui gli amministratori di società potessero essere solo persone fisiche e quello nuovo della riforma del diritto societario per cui tutti i soci di un’accomandita possono essere società di capitali. La tesi più liberale, entrata al posto di quella tradizionale, fa nascere dubbi in merito al regime del controllo tra società e all’applicazione della disciplina in tema di direzione e coordinamento. Nello specifico, la disciplina civilistica contempla anche una forma di controllo esterna nel caso in cui una società eserciti un’influenza dominante su un’altra società in virtù di particolari vincoli contrattuali. L’articolo evidenzia come il nuovo orientamento ponga una netta dissociazione tra il concetto di gruppo configurabile in base alla disciplina societaria e quello che viene fuori dalla disciplina fiscale che rinvia al possesso di una partecipazione per la nozione di controllo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy