Fisco in abitazione Legittimo

Pubblicato il 25 giugno 2016

E’ legittimo l’accesso in una privata abitazione, effettuato dall'Ufficio finanziario per stabilirne la effettiva superficie – dunque se essa sia o meno da considerarsi di lusso – ai fini della revoca dell’agevolazione prima casa.  

Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, sezione tributaria, respingendo il ricorso di alcuni contribuenti, i quali lamentavano - avverso la dichiarata legittimità dell’accesso del Fisco presso la loro abitazione - come l’invocato art. 52 D.p.r. 633/1972, disciplinasse esclusivamente l’accesso presso i locali destinati all'esercizio di impresa o professione aventi partita Iva, oppure, l’accesso a locali contemporaneamente destinati all'esercizio di impresa e ad abitazione.

Accesso esteso ai non professionisti

La Corte ha dato atto, in proposito, di come la disciplina sugli accessi dedicata all'accertamento Iva si presenti all'evidenza di difficile interpretazione in quanto non del tutto compatibile con quella sull'imposta di registro. Ed in particolare, poiché soggetti all'imposta di registro, non sono sempre e soltanto professionisti a cui specificatamente si rivolge la disciplina sugli accessi.

I giudici di legittimità ritengono dunque di valorizzare la chiara intenzione del legislatore di estendere i poteri di accesso anche nei confronti di chi imprenditore o professionista soggetto Iva non sia.

Ed a tal riguardo – conclude la Corte con sentenza n. 13145 del 24 giugno 2016 -  l’unica disposizione che si presenta conciliabile con l’accertamento dell’imposta di registro nei confronti di chi non è soggetto Iva, è proprio il sopra citato art. 52 comma 2 D.p.r. 633/1972, che permette di effettuare accessi anche in private abitazioni “previa autorizzazione del Procuratore della Repubblica in caso di gravi indizi di violazioni”; come per l’appunto avvenuto nella fattispecie. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy