Fissate le nuove indennità per maternità e malattia

Pubblicato il 05 aprile 2006

L’Inps, con la circolare n. 51 del 4 aprile 2006, comunica che per ottenere l’indennità per i congedi parenterali aggiuntivi a quelli indennizzabili al 30%, il limite di reddito del richiedente deve essere inferiore a due volte e mezzo l’importo annuo del trattamento minimo di pensione, che per il 2006 è pari a 5.558,54 euro, quindi sale a 13.896,35 euro per l'anno in corso. Si ricorda che i congedi sempre indennizzabili di cui ai commi 1 e 2 dell’articolo 32 del Testo unico sulla maternità, sono quelli fino a sei mesi fruiti nei primi tre anni del bambino, mentre sono aggiuntivi quelli che i genitori possono chiedere fino al compimento degli otto anni di età del bambino.

Nella stessa circolare, l’Istituto comunica i salari medi e convenzionali e gli altri importi aggiornati per calcolare le prestazioni economiche di malattia, maternità e tubercolosi. Aumenta al 18,20% l’aliquota di contribuzione per gli iscritti alla Gestione separata non assicurati ad altre forme obbligatorie, di conseguenza aumenta l’importo contributivo minimo per l’accreditamento di tutti i contributi mensili relativi al 2006, per il diritto alle prestazioni. Per gli iscritti alla Gestione separata l’accreditamento di tutti i mesi dell’anno è possibile solo con un versamento non inferiore a 2.428,79 euro (contributo mensile di 202,40 euro), dato che il minimale di reddito della gestione dei commercianti è, per il 2006, di 13.345 euro. Per la degenza ospedaliera, sempre per gli iscritti alla Gestione separata, è necessario avere almeno tre mesi accreditati nei 12 precedenti il momento del ricovero; l’indennità giornaliera, calcolata in base al massimale contributivo giornaliero di 234,19 euro, aumenta con il crescere del numero di mesi accreditati; il reddito dell’interessato non deve superare i 58.834,30 euro.

Sono stati aggiornati altri valori come quelli per il calcolo delle indennità per il congedo di maternità per le collaboratrici familiari sia italiane che straniere e quelli dell’assegno di maternità concesso dai Comuni, aumentato a 1.443,73 euro complessivi. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy